- Acque Minerali
- Alimentazione Speciale
-
Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sistema Nervoso
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
La micosi è un’infezione fungina che colpisce sia uomini che animali. Non è corretto parlarne singolarmente, visto che ne esistono diversi tipi ed ognuno di questi ha le sue caratteristiche ben specifiche. La prima distinzione che va fatta è quella tra micosi primarie, nel caso in cui il soggetto è sano e viene infettato per la prima volta; e micosi opportunistiche, quando la proliferazione del fungo viene agevolata dall’abbassamento delle difese immunitarie. Ma come avviene il contagio in caso di micosi? In più modi, ovvero per via aerea, tramite la pelle o per via interna. Le micosi possono interessare parti del corpo differenti, per cui avremo micosi superficiali, cutanee, sottocutanee e sistemiche.
Da cosa scaturisce una micosi?
Come si presentano le micosi e come possiamo riconoscerle? Le onicomicosi compaiono sul tessuto alla base dell’unghia stessa. Il piede d’atleta è ben identificabile perché tra le dita dei piedi si possono osservare dei taglietti. Le micosi su braccia e gamba solitamente si manifestano attraverso chiazze rossastre circolari dai contorni irregolari.
Quali sono i fattori che scatenano le micosi?L’uso di antibiotici o di farmaci che indeboliscono la flora batterica gastrointestinale, la quale svolge un ruolo nel controllo della proliferazione di funghi, batteri e virus; un abbassamento delle difese immunitarie; il diabete: l’eccessiva presenza di zucchero nel sangue favorisce la proliferazione di miceti che in condizioni normali non recano alcun danno.
Come trattare le micosi?
In caso di micosi, è opportuno rivolgersi ad un medico. La cura contempla solitamente farmaci antimicotici o medicinali a uso topico o sistemico, tra cui il fluconazolo, il ketoconazolo e l'itraconazolo. Inoltre, le buone norme quotidiane sono indispensabili: questo significa osservare una corretta igiene personale, mantenere la pelle sempre asciutta e pulita, lavare gli indumenti dopo aver sudato per qualsiasi attività ed evitare il contatto con persone e animali infetti.
Categorie
- Alimentazione e Integratori +-
- Apparecchi Elettromedicali +-
- Bellezza e Cosmetica +-
- Erboristeria e Fitoterapia +-
-
Farmaci da Banco
+-
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Ormoni Sessuali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere +-
- Mamme e Bambini +-
- Omeopatia +-
- Salute e Cura della Persona +-
- Veterinaria e animali +-
- Altro
Copyright © 2025 Dottor Convenienza - P. IVA 07543411214 - WEB AGENCY
Dott. Luigi Alfani iscritto all'ordine dei farmacisti della provincia di Napoli, N°7456 dal 30/01/2007.
Codice deontologico reperibile qui.